Come ottimizzare gli assortimenti dei supermercati?

Come ottimizzare le gamme di prodotti nei supermercati?

Margot Bonhomme
12 dicembre 2023 - 8 min lettura

L'ottimizzazione degli assortimenti nei supermercati è un elemento chiave per il successo commerciale di un negozio e di un marchio.

Tuttavia, trovare il giusto equilibrio tra la soddisfazione delle aspettative dei consumatori e il mantenimento di un elevato livello di redditività può essere complesso.

Per questo motivo, la negoziazione e l'ottimizzazione degli assortimenti nei supermercati richiede un'analisi costante e meticolosa di vari fattori, come la natura del prodotto, l'ubicazione del punto vendita, le variazioni stagionali, la capacità dei consumatori di acquistare il prodotto, ecc.

Questo articolo vi guiderà attraverso le varie fasi della creazione del miglior assortimento possibile per i supermercati.

Criteri da tenere in considerazione quando si costruisce un assortimento

Stabilire la strategia di distribuzione

Non si potrà attuare la stessa strategia a seconda della catena di negozi attraverso cui si distribuiscono i prodotti.

Oltre a modificare l'offerta, il prezzo o persino l'imballaggio, è necessario distribuire i prodotti nei negozi che corrispondono all'immagine del marchio. Non tutti i prodotti sono venduti in tutti i negozi.

Bisogna anche tenere presente che alcune catene vogliono l'esclusiva su determinati marchi. Questo non significa necessariamente che il prodotto non possa essere venduto altrove. Tuttavia, per attirare una clientela mirata e differenziarsi con la propria offerta, alcuni negozi o catene richiedono l'esclusiva su una gamma o un prodotto, che non può quindi essere incluso in altri piani di assortimento.

Comprendere gli obiettivi dei distributori

Gli obiettivi di vendita variano tra voi e i vostri distributori.

Mentre voi volete allineare l'offerta del vostro negozio agli obiettivi di vendita, i rivenditori cercano di soddisfare la domanda dei consumatori e di massimizzare la redditività. Nel comporre gli assortimenti, si tiene conto soprattutto della capacità dei consumatori di venire ad acquistare i prodotti disponibili in negozio. Ad esempio, si tiene conto della categoria socio-professionale: se la clientela principale di un negozio è costituita da famiglie con uno status socio-professionale elevato, potrà avere prodotti più costosi.

La chiave è l'effetto prezzo/volume per il negozio:

  • "Ho un'attrattiva sufficiente per convincerli a venire nel mio negozio piuttosto che in un altro? " ;
  • "Ho abbastanza prodotti complementari da indurre le persone ad acquistare il maggior numero possibile di prodotti più costosi?

La sfida è soddisfare le esigenze dei clienti riducendo i tempi di acquisto. Con uno spazio di vendita limitato, i gestori dei negozi cercano di massimizzare la redditività per metro quadro.

Oltre a questi obiettivi divergenti, è necessario determinare anche la quantità di prodotti. La quantità di prodotti della gamma dipende dalla quota di mercato (MSP).

Ad esempio, se la salsa di pomodoro ha una quota di mercato del 10% in un determinato reparto, deve rappresentare il 10% dell'assortimento in quel reparto. Nel creare gli assortimenti, i distributori tengono conto anche della quota di mercato di ciascun marchio.

E il PDM è importante per mantenere le vendite! Per capirlo meglio, facciamo un esempio concreto:

In Francia, il prosciutto detiene una quota del 25% del mercato dei salumi.

Tra i marchi che vendono prosciutto, il marchio 1 ha una quota di mercato del 15%.

Naturalmente, il prosciutto rappresenta il 25% della corsia dei salumi. Tra i marchi che vendono prosciutto, il marchio 1 rappresenta il 15% dello scaffale.

Questo reparto vende in media 10.000 euro a settimana, pari a 480.000 euro all'anno.

Il prosciutto PDM rappresenta 120.000 euro di vendite all'anno e il marchio 18.000 euro all'anno.

Ma non è sempre così.

Il negozio non ha tenuto conto del POS del prosciutto. Pertanto, ha assegnato solo il 20% dello spazio sugli scaffali al prosciutto. Il restante 5% è stato poi riassegnato alle torte, che normalmente hanno solo il 5% dello spazio a scaffale.

In questo caso, il volume allocato alla torta è maggiore del volume consumato.

Il fatturato della pate en croûte è di 24.000 euro all'anno.

Le vendite di prosciutto sono scese a soli 96.000 euro l'anno (un calo del 20% delle vendite annuali per il dipartimento).

Il fatturato del marchio 1 è ora di soli 14.400 euro all'anno (-20% di fatturato all'anno).

Tutti ci rimettono, anche se la quota di mercato del marchio 1 non è cambiata. Ma questo può andare sia verso l'alto che verso il basso nell'assortimento.

Il PDM del prosciutto è ben rispettato e realizza un fatturato di 120.000 euro all'anno. Ma il marchio 1 sta perdendo il 5% a favore del marchio 2, che normalmente ha solo una quota del 5%.

Il marchio 1 genererà quindi un fatturato di 12.000 euro/anno per il negozio di prosciutti.

Il marchio 2 genera un fatturato di 6.000 euro all'anno per il negozio.

In questo caso, il volume assegnato alla marca 2 è maggiore del volume venduto. Il negozio perde 4.000 euro e il marchio 1 perde 6.000 euro a causa del cattivo assortimento sullo scaffale.

È importante capire che se uno o più prodotti di punta non sono presenti, lo scaffale perderà volume di vendite, con un impatto anche sul produttore. Produttori e distributori non sono in competizione. Al contrario, sono alleati, con l'obiettivo comune di aumentare le vendite. Se uno dei due guadagna di più, intrinsecamente lo fa anche l'altro.

Il PDM, basato su dati esterni affidabili come l'IRI, è un buon modo per spiegare ai vostri distributori come, aumentando la vostra presenza negli assortimenti, possano guadagnare in fatturato. Infatti, se destinano il PDM mancante a un altro prodotto, possono avere più rotture, soprattutto quando si tratta di prodotti freschi come il prosciutto!

È importante notare che i dati di vendita possono variare da una regione all'altra. Ad esempio, le galettes e le crêpes hanno una MDP molto più alta in Bretagna che in Alvernia.

Infine, il tipo di assortimento cambia a seconda del tipo di rivenditore. Ad esempio, Lidl e Monoprix non basano la loro strategia commerciale sugli stessi criteri e quindi non vendono gli stessi prodotti. Inoltre, all'interno di ogni punto vendita, lo strato o la modulazione influenzeranno l'ampiezza e la profondità dell'assortimento.

Questo è ciò che vedremo insieme nel resto dell'articolo.

Tipi di assortimento nei supermercati

Nella distribuzione dei supermercati, gli assortimenti si riferiscono alla varietà di prodotti disponibili per la vendita in un negozio. I tipi di assortimento sono generalmente classificati in base all'ampiezza e alla profondità delle gamme di prodotti offerti.

In tutto, ci sono cinque tipi di supermercati.

  1. L'ampio assortimento, che offre una grande varietà di categorie di prodotti diversi. Ad esempio, un ipermercato che offre articoli che vanno dal cibo all'abbigliamento, all'elettronica e ai prodotti per la casa.
  2. Lagamma Profound, che offre un'ampia scelta in una specifica categoria di prodotti. Ad esempio, un negozio specializzato in vini e liquori con un'ampia scelta di vini di diverse regioni, varietà di uve e annate.
  3. Assortimento limitato, che offre un numero limitato di prodotti, spesso concentrandosi sugli articoli più popolari o più venduti. Ad esempio, un minimarket o un piccolo negozio di alimentari che si concentra sui prodotti di base e di uso quotidiano.
  4. Lagamma estesa, che combina ampiezza e profondità, offrendo un'ampia varietà di categorie di prodotti e molte opzioni all'interno di ciascuna categoria. Ad esempio, un grande supermercato o ipermercato che offre un'ampia gamma di prodotti in ogni categoria.
  5. La gamma stagionale, che offre prodotti temporanei in base alla stagione o a eventi specifici. Ad esempio, prodotti natalizi a dicembre, articoli per il giardinaggio in primavera, materiale scolastico in agosto-settembre.

Come si crea il piano di assortimento?

Il piano di assortimento di un supermercato è una strategia dettagliata che definisce quali prodotti saranno venduti in un negozio o in una catena di negozi. Questo piano è essenziale per garantire che sia disponibile una scelta di prodotti in grado di soddisfare le esigenze e le preferenze dei clienti, massimizzando al contempo la redditività e l'efficienza dello spazio di vendita.

Ecco alcuni elementi chiave di un piano di assortimento:

  1. Selezione dei prodotti: il piano determina le categorie di prodotti e le referenze specifiche da tenere a magazzino. Questo può includere una varietà di prodotti, da quelli di base a quelli specialistici o stagionali. L'obiettivo è occupare il maggior spazio possibile sugli scaffali (e quindi sui concorrenti);
  2. Profondità e ampiezza dell'assortimento: La profondità si riferisce al numero di varianti dello stesso prodotto (come gusti o dimensioni diverse), mentre l'ampiezza si riferisce alla gamma di diverse categorie di prodotti offerti;
  3. Adattamento alle esigenze locali: le catene generalmente elaborano un piano di assortimento nazionale. Il piano deve anche tenere conto delle caratteristiche specifiche dei clienti locali. Per questo motivo i negozi hanno la libertà di adattarsi. Una certa percentuale del piano di assortimento nazionale viene rispettata. In genere si tratta del ~95% per i negozi integrati e del ~80% per i negozi indipendenti;
  4. Tenere conto della stagionalità: la pianificazione deve anticipare la domanda e adattarsi alle esigenze stagionali dei consumatori. Per questo è importante che un marchio segua il piano di assortimento, che sarà dinamico durante l'anno. Ad esempio, a Natale l'assortimento di pollame è più ampio e profondo;
  5. Adattarsi alle tendenze del mercato e alle abitudini dei consumatori: per ottimizzare i propri assortimenti, è necessario tenere conto anche dei cambiamenti macro-demografici, su scala locale e nazionale, e degli sviluppi della società. Il mercato halal in Francia è un buon esempio. Da appena 80 milioni di euro nel 2009, il mercato dei prodotti halal nei supermercati è salito a 282 milioni di euro in 10 anni, con un incremento del 247%;
  6. Redditività: ogni prodotto della gamma deve contribuire alla redditività complessiva, tenendo conto di fattori quali il margine di profitto, la rotazione delle scorte e l'attrattiva per i clienti;

Come ottimizzare la gamma

Ottimizzazione dello spazio di vendita

Esistono tre tipi di prodotti da supermercato:

  • Prodotti di richiamo: senza la loro presenza sugli scaffali, i consumatori non entreranno nel negozio. Si tratta di prodotti forti su cui le catene e i negozi hanno poca leva per ottenere margini. Questi prodotti sono generalmente collocati in testa al corridoio o alla fine dello scaffale. Ad esempio: Nutella spalmabile;
  • Altri prodotti di marca nazionale: sono i prodotti più redditizi per i negozi, che possono ottenere margini più elevati. Questi prodotti sono generalmente collocati al centro degli scaffali. Ad esempio: crema spalmabile Lucien Georgelin;
  • Marche private: questi prodotti stanno diventando sempre più popolari, in quanto aiutano a controllare l'immagine del marchio, ad ampliare la gamma e a generare margini elevati. Questi prodotti sono generalmente collocati intorno ai prodotti di marca nazionale. Ad esempio: diffusione di Carrefour.

Attualmente i supermercati offrono in media tra i 7.000 e i 10.000 articoli. Gli ipermercati offrono tra i 10.000 e i 30.000 articoli. Ma la tendenza attuale è quella di ottimizzare l'uso dello spazio di vendita.

🚨 Per comprendere le prossime tendenze del 2024 nei supermercati, vi invito a leggere il nostro libro bianco sull'ottimizzazione delle vendite nei supermercati.

Questo può portare a una selezione più limitata di prodotti, privilegiando quelli che offrono una rapida rotazione. Inoltre, il numero di nuovi marchi e referenze sul mercato sta esplodendo e la crescente presenza di marchi privati sta riducendo ulteriormente lo spazio disponibile sugli scaffali.

Lo spazio di vendita è una risorsa preziosa e non c'è posto per tutti. Ed è soprattutto il secondo tipo di prodotto (altri prodotti a marchio nazionale) a occuparne la maggior parte.

È quindi fondamentale selezionare prodotti che garantiscano un rapido turnover e alti margini di profitto. Secondo una ricerca Nielsen, i prodotti a rapida rotazione possono contribuire fino all'80% delle vendite totali di un negozio. Concentrando l'assortimento su questi prodotti ad alta richiesta, i negozi possono massimizzare la loro redditività e rispondere efficacemente alle esigenze dei clienti.

Gestione raffinata delle scorte

Una gestione ben organizzata delle scorte è fondamentale per mantenere la disponibilità degli articoli più richiesti, evitando le eccedenze. Secondo McKinsey & Company, una gestione ottimale delle scorte può aumentare le vendite del 2-5% e migliorare i margini lordi del 5-10%. Si tratta di trovare un equilibrio tra la garanzia di una disponibilità costante dei prodotti e la riduzione delle scorte in eccesso o in difetto.

Regolazione regolare dell'assortimento

L'adeguamento regolare dell'assortimento è un elemento fondamentale per garantire la pertinenza e l'attrattiva dell'offerta in negozio. Ciò implica una valutazione costante delle performance di vendita dei prodotti, prestando particolare attenzione ai feedback dei clienti e ai cambiamenti nel comportamento d'acquisto.

La chiave è l'adattabilità. Rivedendo frequentemente l'assortimento sulla base delle vostre analisi, potete adattare la vostra offerta per soddisfare meglio le attuali aspettative del mercato e quindi vendere di più. Questa strategia garantisce che la gamma di prodotti offerti rimanga non solo attraente, ma anche perfettamente in linea con le esigenze e i desideri dei consumatori.

Un assortimento ben calibrato riflette una profonda comprensione del mercato e delle tendenze dei consumatori, massimizzando l'efficacia della presentazione dei prodotti e la soddisfazione dei clienti, ottimizzando al contempo le performance di vendita.

Pronti a conquistare il campo? 
Provate Sidely gratuitamente per 15 giorni. 
Richiedi una demo
Pronti a conquistare il campo? 
Richiedi una demo