Comprendere il merchandising nel settore della vendita al dettaglio

La guida completa al retail merchandising

Alexis Lecomte
2 ottobre 2023 - 15 min lettura

In che modo i supermercati promuovono i loro prodotti? Quali sono i fattori chiave per assicurarsi una posizione privilegiata sugli scaffali dei supermercati? Come possiamo aumentare la nostra visibilità in negozio? Queste sono solo alcune delle domande a cui il merchandising può rispondere.

Scoprite i segreti della disposizione degli scaffali nei negozi e imparate a posizionare i prodotti in modo strategico per massimizzarne la visibilità. Dalla corsia di penetrazione alla corsia di cassa, passando per la regola dei terzi, esploriamo le diverse tecniche utilizzate dai rivenditori per attirare l'attenzione dei clienti e aumentare le vendite.

Che cos'è il merchandising?

Definizione di merchandising

Il merchandising è una strategia chiave per ottimizzare la presentazione, la disposizione e la promozione dei prodotti in negozio o online per incrementare le vendite e migliorare l'esperienza del cliente in negozio.

Nel contesto specifico dei supermercati, può essere definito come un insieme di studi e tecniche applicative messe in atto separatamente o congiuntamente da distributori o produttori allo scopo di aumentare la redditività del punto vendita e la vendita dei prodotti, attraverso il costante adeguamento dell'assortimento alle esigenze del mercato e l'adeguata rappresentazione delle merci.

In altre parole, è un modo per i marchi e i distributori di aumentare la redditività del loro marchio o punto vendita migliorando l'assortimento e la perfetta presentazione dei prodotti sugli scaffali.

I quattro obiettivi del merchandising

L'obiettivo principale del merchandising è suscitare l'interesse dei consumatori, guidarli verso i prodotti giusti e creare un ambiente visivamente attraente che li incoraggi all'acquisto. Può essere suddiviso in quattro sotto-obiettivi, che non vengono interpretati allo stesso modo da rivenditori e produttori. I produttori cercheranno di raggiungere gli obiettivi per i loro marchi, mentre i rivenditori lavoreranno per i loro reparti o negozi.

  1. Attirare l'attenzione dei clienti e incoraggiarli all'acquisto : per attirare l'attenzione dei clienti, è importante ottimizzare l'assortimento sullo scaffale. Ciò comporta un'attenta selezione dei prodotti da offrire in base alle esigenze del mercato, alle tendenze e alle preferenze dei clienti. Il merchandising mira a evitare il sovraccarico di prodotti e a garantire che ogni prodotto contribuisca alla redditività complessiva del punto vendita. L'obiettivo finale è suscitare l'interesse dei consumatori e incoraggiarli a fare acquisti d'impulso mentre navigano nell'area di vendita.
  2. Distinguersi dalla concorrenza: il merchandising mira anche a rafforzare la differenziazione del marchio e a promuoverne l'immagine. Crea un'identità unica e riconoscibile che distingue il marchio o il punto vendita dalla concorrenza e lo fidelizza.
  3. Aumentare l'attrattiva dell'area di vendita (negozio, reparto, ecc.): Migliorare l'esperienza del cliente è un obiettivo chiave del merchandising. L'obiettivo è creare un ambiente accogliente, piacevole e di facile utilizzo per i clienti. Ciò significa organizzare i prodotti in modo logico, facilitarne la ricerca, utilizzare la segnaletica e creare un'atmosfera che incoraggi i clienti ad acquistare.
  4. Aumentare le vendite e la redditività dei prodotti: il nerd della guerra: stimolare le vendite e aumentare la redditività di un punto vendita o di un marchio. A tal fine, i rivenditori individuano i prodotti con un elevato potenziale di vendita, presentandoli in modo attraente e massimizzandone la visibilità. I produttori, invece, selezionano il loro assortimento in base ai punti vendita e cercano di incrementare la loro presenza e le loro vendite, in particolare attraverso le promozioni. L'obiettivo finale è massimizzare le vendite ottimizzando i margini di profitto.

Come si può fare merchandising con successo nei supermercati?

Il merchandising si basa su un mantra che mira a garantire la crescita e la redditività di un'azienda. Per raggiungere questo obiettivo, è essenziale offrire il prodotto giusto, nel posto giusto, al momento giusto, in quantità sufficiente, a un prezzo soddisfacente e con le giuste informazioni. Seguendo le 4P del marketing(prezzo, posizionamentosullo scaffale, prodottoe promozione), i marchi e i negozi possono comprendere le esigenze dei clienti, massimizzare le vendite e rafforzare la propria posizione sul mercato.

Assortimenti: scegliere il prodotto giusto

Che cos'è l'assortimento di un negozio?

L'assortimento è l'insieme di prodotti e servizi offerti dal negozio (il rivenditore).

Un intervallo è determinato dalla sua larghezza, profondità e altezza.

  • L'ampiezza della gamma è definita dal numero di esigenze coperte da una categoria, ad esempio vino, bevande analcoliche, birra, acqua, ecc.
  • La profondità della gamma è definita dal numero di scelte disponibili per ogni esigenza. Ad esempio, nel caso delle bevande analcoliche, avremo bevande alla cola, alla frutta e al tè. Nel caso dell'acqua, abbiamo bevande minerali, gassate, aromatizzate, ecc...
  • L'altezza dell'assortimento è definita dal livello di qualità dei prodotti offerti, ad esempio primi prezzi, marchi privati, marchi nazionali, ecc.
Caratteristiche del negozio
Gamma ristretta Ampia gamma
Superficiale Da 300 a 400 referenze: mini-market, stazione di servizio, ecc... Da 7.000 a 10.000 SKU: negozio di alimentari, supermercato
Profondo Da 1000 a 5000 referenze: negozi specializzati Da 10.000 a 30.000 referenze: ipermercati

L'assortimento può variare nel tempo, con alcune famiglie o prodotti stagionali. Per questo è importante che un marchio segua il piano di assortimento, che sarà dinamico nel corso dell'anno. Ad esempio, a Natale l'assortimento di pollame è più ampio e profondo. A Pasqua, anche l'assortimento di cioccolato è più ampio e profondo.

Vincoli di assortimento

La gamma risponde a vincoli e requisiti diversi, che possono essere sia interni (legati al distributore) sia esterni (legati ai clienti o ai concorrenti).

La gamma è collegata alla rete:

  • Le catene elaborano un piano di assortimento nazionale che corrisponde a obiettivi nazionali piuttosto che locali. Questo piano è noto come "nucleo comune". A questo proposito, gli indipendenti hanno più margine di manovra per adattare le loro offerte rispetto alle catene integrate: gli indipendenti devono rispettare l'80% del nucleo comune, rispetto al 95% delle catene integrate.
  • I marchi devono rispettare la loro immagine e il loro posizionamento. È normale non trovare gli stessi prodotti tra un Biocoop e un Carrefour, come tra un Carrefour e un Biocoop.

La gamma è collegata all'unità commerciale (negozio, reparto, ecc.):

Per ricordare che l'unità commerciale, che può essere fisica o digitale, è il luogo in cui i clienti possono accedere a tutti i prodotti e/o servizi venduti da un rivenditore. L'unità commerciale (CU) deve rispettare una serie di vincoli:

  • Il CU deve tenere conto della superficie disponibile (e quindi della strategia del negozio);
  • L'UC deve tenere conto dei vincoli logistici (magazzino disponibile, operatori disponibili, ecc.);
  • L'UC deve rispettare il posizionamento del cartello;
  • La CU deve sviluppare vendite e margini;

La gamma è legata all'offerta:

È giusto voler vendere un prodotto, ma deve essere disponibile. Per comporre le loro gamme di prodotti, le catene tengono conto dell'offerta dei loro fornitori nazionali e locali.

Inoltre, prestano molta attenzione alle offerte dei loro diretti concorrenti.

La gamma è legata alla domanda:

Questo è forse il punto più complesso, poiché si basa su analisi comportamentali e sociali:

  • Dobbiamo stare al passo con i cambiamenti macro-demografici: l'invecchiamento della popolazione in alcune zone della Francia e la crescita esponenziale del settore halal. Da appena 80 milioni di euro nel 2009, il mercato dei prodotti halal nei supermercati è salito a 282 milioni di euro in 10 anni, con un incremento del 247%.
  • È necessario conoscere i clienti e le loro abitudini di consumo in base all'area geografica: età, religione, fascia di reddito, ecc. Non venderete mai gli stessi prodotti a Lille e a Marsiglia. In Francia, le culture regionali sono importanti: ad esempio, la Breizh Cola ha una quota di mercato maggiore della Pepsi-Cola nella parte occidentale del Paese.
  • È necessario essere consapevoli dei cambiamenti della società: l'avvento degli alimenti biologici e senza glutine, il desiderio di mangiare più localmente, la riduzione del consumo di carne, ecc.
  • Dobbiamo rispondere alle esigenze dei consumatori secondo la loro logica, in particolare drammatizzando l'offerta.

Costruire la gamma

Quali sono gli obiettivi della gamma?

Gli obiettivi dell'assortimento sono diversi a seconda che si tratti di un distributore o di un produttore. I produttori cercano di soddisfare gli obiettivi dei loro marchi, mentre i distributori lavorano per i propri reparti o negozi.

Detto questo, cosa sono?

  • Soddisfare la domanda dei consumatori
  • Offrire il miglior rendimento possibile

Costruire la gamma

Soddisfare la domanda dei clienti è molto complicato perché due aspettative sono meccanicamente opposte. Il primo obiettivo è quello di poter trovare tutto ciò che il consumatore desidera, mentre il secondo è quello di poterlo trovare rapidamente per ridurre il tempo dedicato allo shopping.

Come si può notare, se si aumenta il numero di riferimenti per soddisfare la prima aspettativa, ci vorrà più tempo per trovare il riferimento in questione.

D'altra parte, se riduciamo il numero di riferimenti, i consumatori potranno fare i loro acquisti più rapidamente, ma saranno delusi di non trovare il riferimento che desiderano.

Chi costruisce la gamma?

Ciò dipende dal luogo di vendita del prodotto. Può trattarsi di un rivenditore centrale, di un negozio o di un gestore di piani.

Su quali basi i rivenditori basano la loro analisi su quali prodotti tenere in magazzino?

Per costruire i loro assortimenti, le centrali d'acquisto, i negozi e i direttori di reparto si basano su analisi provenienti da diverse fonti:

  1. Dati di un panel (Nielsen, Kantar....)
  2. Studi professionali
  3. La stampa specializzata(LSA, Je vends en grande distri, Point de vente, ecc.)
  4. Dati di acquisto centralizzati
  5. Dati sui negozi, per ottenere informazioni sulle abitudini di acquisto dei consumatori.

Tutte queste fonti di informazione sono essenziali per costruire l'assortimento giusto per soddisfare le esigenze dei clienti.

Di quanti prodotti ho bisogno?

La quantità dipende dalla quota di mercato (MS). Se la salsa di pomodoro ha una quota di mercato del 10% nel reparto alimentari, rappresenterà il 10% dell'assortimento.

Si noti che i dati di vendita variano da paese a paese! Le galettes e le crêpes hanno una quota di mercato molto più alta in Bretagna che in Alvernia...!

Comprendere i modelli di acquisto dei consumatori

È importante determinare i criteri di acquisto del consumatore e classificarli: - 1. pasta 2. biologica 3. integrale - 1. vino 2. rosso 3. con medaglia

La gamma sarà quindi suddivisa come segue:

Una gamma adatta ai modelli di acquisto dei consumatori

I fondamenti del layout del negozio

Il layout generale dei negozi

La planimetria generale è la disposizione generale del negozio. Esistono tre tipi principali di layout:

  1. Layout gestito, come i negozi Ikea
  2. Layout a griglia, come gli ipermercati
  3. Libera circolazione, come i grandi magazzini

Stiamo assistendo a un'evoluzione nei layout dei supermercati. I piani sono sempre più ibridi, mescolando layout a griglia e layout a libera circolazione.

Gli obiettivi principali nella creazione di un impianto restano la redditività economica e la soddisfazione del cliente. Tuttavia, non bisogna trascurare alcuni vincoli:

  • Mantenere la firma del marchio. Quando un cliente entra in un Système U o in un Lidl, riconosce il negozio in cui si trova dal layout, dai colori, ecc...
  • La forma della superficie
  • L'ubicazione delle aree tecniche (magazzino, sala del personale, ecc.)
  • Combinazione di aree refrigerate

Questi vincoli sono meno significativi nei negozi rurali, dove lo spazio è disponibile. Possono invece diventare cruciali negli ambienti urbani.

🔍 Lo sapevate?

Sapevate che nella nostra società tendiamo a girare a destra? Ecco perché gli architetti dei labirinti creavano vicoli ciechi se si girava a destra. Se si vuole uscire in testa, bisogna girare a sinistra! Lo stesso principio viene utilizzato nei supermercati. All'ingresso, a destra si trovano prodotti di cui non si ha realmente bisogno, detti "acquisti di piacere", e a sinistra prodotti molto attraenti, detti "promemoria". In questo modo, il consumatore è invitato a navigare a zig zag. L'obiettivo è farli rimanere il più a lungo possibile!

Il mondo dei supermercati

Gli universi del Superstore si riferiscono ad aree o sezioni specifiche dedicate a prodotti o categorie di prodotti simili. Ogni universo ha generalmente un tema o un obiettivo particolare per soddisfare le esigenze dei consumatori o per mettere in evidenza prodotti specifici. Comprendono diverse categorie con prodotti complementari e sostitutivi.

Ecco un esempio di come dividere l'universo:

Il mondo dei supermercati

Quali sono i corridoi migliori del negozio?

Esistono diversi tipi di corridoio, ognuno con caratteristiche specifiche, che hanno un impatto diretto sul comportamento dei clienti:

I migliori corridoi del negozio

In verde, il vialetto. Questo è il corridoio più trafficato. È il punto in cui entrano tutti i clienti. È il reparto che mette in evidenza i prodotti stagionali e le principali promozioni.

In giallo, il corridoio centrale. È il corridoio più importante del negozio. È quello che attraversa il negozio. È perfetto per le promozioni "Testa di gondola".

In arancione, la corsia delle casse. È il corridoio più lento. È il punto di uscita di tutti. È ideale per gli acquisti d'impulso.

In rosso è il corridoio perimetrale. La sua importanza dipende dalla politica del rivenditore.

In viola, il corridoio secondario. Permette di accedere alle famiglie di prodotti. Questo è il fondo del corridoio.

Dove stare nei corridoi?

Zone calde e fredde nei negozi

Le zone calde sono le aree con maggiore affluenza e dove i clienti trascorrono più tempo. Le zone fredde sono l'opposto: le aree con minore affluenza e dove i clienti trascorrono meno tempo. La sfida per i negozi è quella di far passare i clienti attraverso queste zone fredde. Ad esempio, in un supermercato, il reparto pesche sarà più freddo di quello dei salati.

Zone calde e fredde in un negozio

Questa logica non si limita al negozio. All'interno dello stesso reparto, ci sono zone calde e zone fredde. È la cosiddetta regola dei terzi.

L'idea principale della regola dei terzi nella distribuzione dei supermercati è quella di dividere lo spazio di uno scaffale o di un espositore in tre parti uguali, in termini di altezza o larghezza, utilizzando due linee o livelli. Ogni terzo ha uno scopo specifico per la presentazione dei prodotti.

  1. Il primo livello (top tier): Il primo livello, generalmente posizionato a sinistra, è riservato ai prodotti popolari, di alta qualità o ad alto margine. È l'area più visibile e accessibile, ideale per mettere in evidenza i prodotti chiave.
  2. Il secondo livello (middle tier): Il secondo livello, al centro dell'espositore, è dedicato ai prodotti di fascia media o di dimensioni moderate. Qui sono disposti i prodotti complementari o simili per favorire il cross-selling. Sebbene siano visibili, non hanno la stessa importanza di quelli del primo terzo.
  3. Il terzo livello (livello inferiore): Il terzo livello, a destra dell'espositore, è spesso dedicato ai prodotti di base, agli articoli promozionali o a quelli con un margine di profitto inferiore. Può anche essere utilizzato per le scorte in eccesso o per i prodotti stagionali.
Terzi in negozio

L'obiettivo di questa strategia è ottimizzare l'uso dello spazio di vendita, evidenziando i prodotti più importanti e facilitando la navigazione dei clienti. Questo approccio può contribuire ad aumentare le vendite grazie al posizionamento strategico di prodotti interessanti.

Il distributore darà la priorità ai prodotti ad alto margine, cioè alle marche private e ai nuovi prodotti. Lascerà ai terzi meno venduti i prodotti a perdita e i marchi nazionali per cercare di "riscaldare" l'area.

💡 Per il responsabile di settore

In qualità di Area Manager, è fondamentale lottare per portare questi prodotti nel secondo terzo della corsia, in quanto ciò genererà automaticamente fatturato e quindi vendite. Idealmente, dovreste riuscire a collocare i vostri concorrenti anche nel primo e nel terzo terzo.

I lati positivi e negativi dei raggi

Anche le testate e le gondole hanno un lato meno visibile. Infatti, a seconda del percorso del cliente, alcuni lati sono solo parzialmente visibili o addirittura invisibili, perché non abbiamo una visione a 360 gradi.

Sul lato meno visibile, ci sono prodotti che completano quelli presenti sul display principale.

I lati positivi e negativi dei raggi

💡 Per il responsabile di settore

Quando negoziate un'intestazione, cercate sempre di assicurarvi che sia sul lato giusto del corridoio: i vostri prodotti saranno molto più visibili e sarete sicuri di ottenere una buona promozione.

Layout sullo scaffale

Le diverse tecniche di impianto

Esistono due tecniche principali: installazione verticale o orizzontale. Questo può essere fatto in base a diversi criteri. In genere, per marca, per segmento, per prezzo o per prodotto. È anche possibile mescolarle per ottenere un layout pavimentato.

Presentazione orizzontale

Classificare i prodotti in ordine crescente di prezzo di vendita, in base alla direzione del traffico dei clienti.

Presentazione orizzontale nel negozio

Presentazione verticale

La verticalità è considerata più efficiente perché :

  1. Migliore comprensione e visibilità grazie al naturale movimento orizzontale della testa
  2. In questo modo è più facile confrontare i prezzi
  3. In questo modo si rallenta il movimento dei clienti senza farli tornare indietro.
Esposizione verticale nei negozi

La realtà

Quindi, stiamo posizionando per marca o per prodotto?

A questa domanda si può rispondere in modo molto razionale utilizzando l'indice di sensibilità alla marca. L'indice di sensibilità al marchio è un indicatore utilizzato per valutare la ricettività e l'importanza dei marchi nel settore della vendita al dettaglio. Questo indice misura la reazione dei clienti e dei consumatori ai marchi e alla loro presenza in un ambiente di vendita al dettaglio, come un supermercato o un ipermercato.

Alcuni segmenti hanno marchi con un alto indice di sensibilità. Ciò significa che i consumatori vogliono assolutamente il loro marchio e non un altro. Ad esempio, i consumatori hanno un indice elevato per lo shampoo o il caffè. Se l'indice di sensibilità al marchio è elevato, preferiamo impostare la vendita per marchio piuttosto che per prodotto.

Altri criteri da tenere in considerazione in un layout

Fisica

  • ‍Volumi diprodotti: i prodotti pesanti sono collocati in fondo allo scaffale e quelli più leggeri in cima.

Gestione

  • Tappo di riserva: alcuni prodotti, i cosiddetti "prodotti di richiamo", sono collocati sull'ultimo ripiano dell'espositore, che è inaccessibile ai clienti perché troppo alto. D'altra parte, dà una sensazione di profusione e permette di avere uno stock.‍
  • Volumetrico: i prodotti sono collocati in cestini davanti agli scaffali ad alta rotazione. In questo modo i clienti possono accedere facilmente ai prodotti senza rompere i rivestimenti dello scaffale. In questo modo si limitano le scorte.

Prezzi

  • Gradiente di prezzo: consiste nel posizionare i prodotti in base al loro prezzo. Il metodo più comune è quello di posizionare i prodotti più economici in basso e quelli più costosi all'altezza degli occhi, con un'intera sfumatura.

Per un marchio, lo scaffale dei sogni è un mosaico. Ciò significa essere l'unico marchio sullo scaffale. Naturalmente, la realtà è più complessa e scopriremo quali sono le posizioni migliori da assumere in un espositore.

Il mosaico

Spazio sugli scaffali dei distributori

Le aree più visibili della linea

In Francia sono soprattutto le donne a fare la spesa. Nel 2023 la loro altezza media era di 1,63 m. Le aree più popolari e accessibili sono quelle comprese tra 0,60m e 1,75m. Oltre 1,75 m, i prodotti non sono più sufficientemente accessibili, da cui l'introduzione di prodotti di richiamo.

In combinazione con la regola dei 3 terzi, possiamo dedurre le aree più visibili, raggiungibili e quindi più redditizie di uno spazio a scaffale.

A misura di gondola

Mettetevi al centro della scena!

Il facing è il numero di volte in cui un prodotto è direttamente visibile al consumatore su uno scaffale. Il facing è un fattore chiave per le vendite. Oltre alla posizione nel negozio, sullo scaffale, c'è la visibilità effettiva del prodotto. Più il prodotto è esposto, più sarà visibile! Beh, fino a una certa soglia. L'ottimizzazione della visibilità con i rivestimenti si basa su una regola matematica molto chiara: la soglia di visibilità e la soglia di saturazione.

Soglia di visibilità

Corrisponde alla dimensione minima di un prodotto per essere visto da un cliente che attraversa i corridoi. Un cliente è considerato in movimento :

  • In aree "fredde" ad una velocità di 1,5 - 2 metri al secondo
  • In aree "calde" a una velocità compresa tra 0,5 e 1 metro al secondo.

Allo stesso tempo, l'occhio è in grado di vedere un numero limitato di immagini al secondo. Proprio così! Più si va veloci, meno si vede! Pensate ai vostri viaggi in auto o in TGV.

Soglia di visibilità = Velocità in m/s / Percezione retinica in fotogrammi al secondo

Zona calda = 2 m/s / 3 fotogrammi al secondo = 0,66 m

Nella zona "fredda" = 1m/s / 3 fotogrammi al secondo = 0,33 m

La soglia di visibilità è compresa tra 33 cm e 66 cm. Ciò significa che i rivestimenti dei prodotti accostati devono essere larghi almeno 33 cm per avere un impatto.

La soglia di saturazione

È l'inverso della soglia di visibilità. La soglia di saturazione corrisponde al punto in cui la dimensione del rivestimento non ha più alcun impatto sull'aumento delle vendite del prodotto. Consideriamo che oltre gli 80 cm - 1 m di larghezza del rivestimento, il prodotto non sarà più venduto.

ottimizzare le vendite nei supermercati
Pronti a conquistare il campo? 
Provate Sidely gratuitamente per 15 giorni. 
Richiedi una demo
Pronti a conquistare il campo? 
Richiedi una demo